Nel 1974 fu attivato a Maratea l'Istituto Professionale Alberghiero di Stato (IPAS) come sede staccata dell'omologo Istituto di Potenza. Successivamente, ossia nel 1990, la sede di Maratea diventò indipendente, costituendosi come Istituto del tutto autonomo, con propria personalità giuridica e proprio organico. Quasi contemporaneamente, il nuovo Istituto Alberghiero di Maratea - in seguito ad un provvedimento di razionalizzazione della rete scolastica - aggregò il locale Istituto Professionale di Stato per il Commercio, formando - in questo modo - un'unica struttura educativa, capace di offrire ai propri studenti due percorsi formativi entrambi validi ed interessanti: il primo nel settore alberghiero-ristorativo ed il secondo in quello commerciale.
L’istituto, costituito in questo modo e capace di due proposte formative efficaci, ha subìto incisive trasformazioni nei curricoli didattici in seguito alla riforma degli istituti professionali che ha cominciato ad essere applicata dal 1993. Il D.M. 24 aprile 1992 e il successivo D.M. 15 aprile 1994 hanno, infatti, ridisegnato il profilo degli istituti professionali, modificando i contenuti delle materie, il numero delle ore di insegnamento e, perfino, il nome: alberghiero è così diventato Istituto Professionale dì Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione (riassunto con la sigla I.P.S.S.A.R.), mentre il commerciale è stato denominato Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali (I.P.S.S.C.).
Questo processo di trasformazione, però, non si conclude in questo modo. Infatti con il piano di dimensionamento delle scuole - adottato dal Consiglio Regionale della Basilicata (Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 50 del 6 settembre 1999) – viene formato a Maratea, a decorrere dal 1° settembre 2000, un unico polo scolastico, ovvero l’ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE (I.I.S.S.)con il contributo dell’'ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE, dell'ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, del LICEO PEDAGOGICO (ex Istituto magistrale) e del LICEO SCIENTIFICO STATALE.
Ma l’articolazione dell’I.I.S.S. è destinata ancora a modificarsi. Nell’anno scolastico 2002-3 viene aperto anche il LICEO ARTISTICO che con la sua presenza sul territorio rende ancora più diversificata l’offerta formativa che l’I.S.I.S. di Maratea riesce a proporre ai suoi utenti , oltre 800 provenienti da un bacino che, comprendendo diverse aree, ricadenti nelle regioni Basilicata, Campania e Calabria, interessa ben 72 (settantadue) Comuni.
Poiché all’atto della sua costituzione (settembre 2000) l’ISIS di Maratea non ebbe alcuna intitolazione, recentemente il Consiglio di Istituto, colmando questa lacuna, ha provveduto in merito con propria delibera e, pertanto, oggi a Maratea è attivo l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Giovanni Paolo II”.
L ' I.I.S. di Maratea
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 17 Agosto 2010 12:01
- Visite: 19320