Alunni
Alunni
Albo - Alunni
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 28 Ottobre 2010 19:21
- Visite: 7158
ASSENZE ALUNNI
AVVISO riguardante le assenze degli alunni ai fini della validità dell'anno scolastico.
A.S. 2012/13 ASSICURAZIONE INFORTUNI - RESPONSABILITA' CIVILE ALUNNI (fascicolo informativo)
LIBRI DI TESTO adottati per l'anno scolastico 2012-2013:
ENGLISH LANGUAGE COURSE
Stage Linguistico presso la Kent School of English di Broadstairs (UK)
13-19 maggio 2012
Il progetto stage linguistico all’estero ha portato quest’anno alla realizzazione di una settimana nel paese dove si parla la lingua studiata dagli studenti. La scuola presso la quale il gruppo ha svolto lo stage è la Kent School of English di Broadstairs Kent (UK) accreditata da British Council. La stessa si occupa della sistemazione degli studenti in famiglie selezionate trasformando quindi il soggiorno in una totale full immersion linguistica e culturale.
La settimana linguistica è vissuta dagli alunni del corso come un ‘privilegio’ e risulta per questo motivante e stimolante. Di fronte alla necessità di comunicare con parlanti nativi, infatti, i ragazzi attivano strategie e risorse che spesso in classe non utilizzano.
La preparazione della settimana linguistica dal punto di vista culturale, inoltre, consente di introdurre argomenti di civiltà che vengono affrontati dagli alunni con interesse e impegno, dato che gli stessi verranno poi ‘vissuti’ in loco.
Non ultimo, questo genere di esperienza aiuta a migliorare l’autonomia personale e la maturità degli alunni nell’affrontare situazioni e contesti diversi da quelli nei quali si trovano a vivere quotidianamente e contribuisce a rafforzare l’identità del gruppo classe.
La settimana linguistica in Inghilterra, si connota come attività formativa globale determinante per la promozione della consapevolezza del proprio processo di crescita responsabile non solo dal punto di vista scolastico ma anche umano in un’ottica internazionale. Gli allievi, infatti, non hanno solo interagito in un contesto straniero locale ma hanno imparato a relazionarsi con studenti di nazionalità diverse presenti nella scuola nello stesso periodo (circa trecento).
Il progetto, inoltre, ha permesso di coinvolgere le famiglie nella vita scolastica. Esse hanno collaborato con impegno in tutte le fasi per la sua riuscita dimostrando che la condivisione di intenti tra le due agenzie educative è garanzia di successo.
Alunni partecipanti e docenti accompagnatori.
Alessia Brando, Daniele Cartolano, Mario Cartolano, Alex D’Alascio, Floriana Di Donna, Manuel Gaburro, Walter Labanchi, Giulia Limongi, Boris Maimone, Giuseppe Montesano, Mary Montesano, Vivian Montesano, Gennaro Notaro, Irene Quintieri.
Prof.ssa Pasqualina Schettino (responsabile del progetto), Prof.ssa Mariangela Massara.
PREVENIRE TEATRANDO
"Altamente Alcolico - riflessioni per non bersi il cervello"
Conferenza-spettacolo di prevenzione dell’alcolismo
Sala Mar@congress - 9 maggio 2012
Dati nazionali e regionali evidenziano da tempo e con crescente preoccupazione il consumo sempre più diffuso di bevande alcoliche, consumo talora massiccio e concentrato per lo più nel fine settimana, da parte della fascia d’età preadolescenziale ed adolescenziale.
Lo stile del bere giovanile inserito in una “cultura da sballo” o di prestazione diventa un modello su cui riflettere e da non sottovalutare.
Tale modalità di consumo avvicina sempre più l’alcol alle altre sostanze psicoattive, anche se nell’immaginario giovanile “bere” alcolici non è considerato un comportamento rischioso: il rapporto con le sostanze alcoliche è considerato normale e non problematico.
La prevenzione rema controcorrente rispetto ad una cultura dominante un po’ semplicistica, che sottovaluta i rischi connessi all’uso di alcol, non riconosciuto come droga, trovando conferme, da parte dei giovani, nell’osservazione diretta degli adulti e degli amici, in un contesto sociale connivente.
I 4 Ser.T. aziendali nell’ultimo decennio hanno attivato numerosi progetti di prevenzione alcologica in ambito scolastico e nei luoghi di aggregazione giovanile con metodologie interattive (spot, video, vignette satiriche ecc) ed anche attraverso l’espressività teatrale (es. messa in scena del processo all’alcol presso scuole medie superiori ed inferiori e un gruppo scout con attori gli stessi giovani).
In continuità con tali attività, e grazie ad un finanziamento regionale finalizzato alla prevenzione alcologica , l’ASP ha attivato una collaborazione con l’Associazione Culturale “L’Albero” per la messa in scena della conferenza-spettacolo “A. A. Altamente Alcolico” in 10 Istituti Scolastici Superiori insistenti sul territorio di competenza dei Ser.T. aziendali.
La rappresentazione teatrale attraverso sketch e dialoghi, gag e improvvisazioni, realizza un intervento educativo-ludico sugli stereotipi e sui rischi legati al consumo di alcol.
Tali incontri realizzano la formula della conferenza-spettacolo fondendo informazione ed arte scenica e favoriscono nei giovani l’immediatezza della partecipazione e della riflessione.
L’offerta in tal modo alterna e combina le informazioni specialistiche in tema di prevenzione con un linguaggio scenico, accattivante ed idoneo al mondo adolescenziale.
Foto dello spettacolo e del dibattito
Vademecum ELEZIONI STUDENTESCHE (a cura della Commissione Elettorale d'Istituto)
Elenchi dei libri di testo adottati per l'anno scolastico 2011-2012: