ERASMUS+

Mobilità Erasmus+: Formazione europea. Un ponte per studenti e staff verso l'Europa

Avatar utente

0

 

Quanto richiesto dai criteri di europeizzazione imposti in ambito curricolare, ha spinto il nostro Istituto a muoversi in direzione di un ampliamento delle skills richieste come
• progettare e agire per competenze,
• introdurre moduli in CLIL nella didattica curriculare e laboratoriale
• Apprendere metodologie di apprendimento innovative,
• potenziare il ruolo dell’insegnante e le capacità organizzative e relazionali del personale scolastico.
• sensibilizzare gli Enti, pubblici, privati e del sociale circa l’impatto positivo promosso dall’Istituto scolastico sulla comunità, per sviluppare, a livello locale e regionale, la cultura della formazione continua e dell’internazionalizzazione scolastica come
strategia essenziale di sviluppo territoriale.

Il progetto ha inteso soddisfare i seguenti fabbisogni:

Analisi dei bisogni
• operare metodologicamente nell’ottica della progettazione per usare le competenze come valutazione delle abilità e delle attitudini degli studenti;
• Introdurre moduli in CLIL nella didattica curriculare e laboratoriale;
• Potenziare il ruolo dell’insegnante e le capacità organizzative e relazionali del personale scolastico;
• sviluppare, a livello locale e regionale, la cultura della formazione continua e dell’internazionalizzazione scolastica come strategia essenziale di sviluppo territoriale
• sensibilizzare gli Enti, pubblici, privati e del sociale circa l’impatto positivo promosso dall’Istituto scolastico sulla comunità,per sviluppare, a livello locale e regionale, la cultura della formazione continua e dell’internazionalizzazione scolastica come
strategia essenziale di sviluppo territoriale.

Il progetto Erasmus + permette di:
• svolgere un’esperienza altamente formativa e lavorativa all’estero orientata al miglioramento delle conoscenze e competenze.
• favorire e promuovere l’aggiornamento e l’acquisizione di conoscenze, pratiche e abilità pedagogiche innovative in un Paese straniero.
• approfondire le competenze linguistiche del Paese ospitante.
• promuovere, oltre allo sviluppo delle competenze individuali, la consapevolezza e ricerca di modernizzazione e internazionalizzazione della nostra Scuola.

Obiettivi
• Miglioramento della capacità di determinare cambiamenti in termini di modernizzazione e apertura internazionale all’interno della Scuola;
• Miglioramento delle opportunità di sviluppo professionale e di carriera;
• Miglioramento delle competenze nelle lingue straniere;
• Miglioramento della motivazione e della soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano.
• l’inclusione, priorità trasversale all’intera Offerta scolastica con l’obiettivo primario di innovare la didattica e, di assicurare un maggiore coinvolgimento nel processo di apprendimento di tutti gli studenti.
• l’attenzione agli aspetti ambientali e alla sostenibilità dei comportamenti individuali rispetto all’impronta sul pianeta e le sue risorse è un ulteriore tema centrale ai diversi indirizzi di studio dell’Istituto ed è stata rafforzata e perseguita anche nello svolgimento delle attività Erasmus +.

Viaggio in Belgio / AS. 2023-24/

Viaggio in Spagna / AS. 2022-23

Viaggio in Irlanda / AS. 2023-24

Il liceo scientifico in Irlanda