La Cultura è… Protezione civile

Anno scolastico 2024/2025

Il Progetto ha l’obiettivo di contribuire a realizzare un’omogenea e graduale estensione dei concetti integrati di prevenzione e di sicurezza

Presentazione

Durata

dal 2 Ottobre 2024 al 16 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il 2 ottobre 2024, a Potenza, presso la Sala Inguscio della Regione Basilicata, è stato firmato dalla Dirigente, prof.ssa Carmela Cafasso, l’accordo di rete integrativo per la partecipazione al Progetto” La Cultura è… Protezione Civile”.
Il Progetto, conseguenza di un Protocollo d’intesa “Azioni integrate in materia di sicurezza e diffusione della Cultura di Protezione Civile nelle Scuole,  siglato il 13 novembre 2018 tra il MIUR e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento P.C., ha l’obiettivo di contribuire a realizzare un’omogenea e graduale estensione dei concetti integrati di prevenzione e di sicurezza.
Il 29 gennaio 25 si è conclusa, a Lauria, la formazione dei docenti del team a cura del Dipartimento nazionale/regionale della Protezione Civile.
In questi giorni è iniziata la formazione di tutti i docenti dell’istituto a cura dei docenti del team con il supporto  della struttura di supporto e coordinamento e del materiale fornito dal Dipartimento Protezione Civile.

Obiettivi

Le principali finalità che si intendono perseguire sono le seguenti:
●  Introdurre una cultura di base che aiuti giovani alla costruzione di una personalità consapevole dei diritti e doveri dei cittadini, dei rischi esistenti negli ambienti di vita, di lavoro sul territorio e di sviluppare la capacità di affrontarli, nelle diverse situazioni, per tutelare non solo se stessi, ma anche gli altri dell’ambiente circostante;
●  Condividere e mettere sistema iniziative e buone pratiche già sperimentate e/o in svolgimento, valorizzando il ricco patrimonio di esperienze educative didattiche attuate nelle scuole della regione;
●  Assicurare un’azione di stabilità e sistematicità agli interventi educativi didattici delle scuole sul tema della sicurezza anche in attuazione della normativa vigente;
●  Formazione trasversale continua dalla scuola al mondo del lavoro;
●  Formazione specifica dei docenti in materia di protezione civile e  sicurezza sul lavoro;
●  Certificazione delle competenze acquisite dai discenti nel corso della carriera scolastica;
●  Collaborazione permanente tra i vari sistemi della Protezione civile;
●  Contaminazione delle buone pratiche di Protezione civile all’interno di ogni contesto scolastico, legate al confronto costante tra i diversi attori e territori;
●  Offrire supporti formativi, didattici, organizzativi alle scuole.